CHIAMACI ORA:

+(39) 038 224 415

SCRIVI VIA MAIL :

info@aeponlus.it

VIENI IN SEDE:

Corso Cavour, 20

La nostra storia

Le origini

Il sogno di Barbara Fanny Facchera si è avverato il 13 Dicembre 2009,quando vengono inaugurati i 43 appartamenti messi a disposizione per chi arriva da lontano per curarsi a Pavia.

Tutto ebbe inizio quando Barbara inizia il suo percorso nella malattia. Nei lunghi giorni di terapia avanti e indietro da casa sua alla clinica ematologica di Pavia, vide malati che ,inseguendo la speranza della guarigione arrivavano da ogni parte d’Italia e non solo con a seguito i parenti impossibilitati a trascorrere lunghi periodi presso alberghi decidevano di trascorrere le notti sulle sedie della sala d’attesa della clinica o alcuni in auto. 

Tutta quella sofferenza non la faceva dormire e a Natale decise di chiede un regalo speciale al padre “Aiutami  a trovare casa per i miei amici che vengono da lontano”. Così nasce l’Associazione Amici dell’Ematologia di Pavia (AEP) con  quattro appartamenti pronti ad accogliere chi aveva bisogno, era il 2000 .

Iniziò così la missione di Barbara, crescendo sempre di più il numero degli  appartamenti a disposizione dei suoi amici.

Grazie a diversi benefattori si sono potuti arredare tutti gli appartamenti con ogni confort, su singolo appartamento che è stato “adottato” è stata posizionata una targhetta nominativa.

L'associazione

L’Associazione Amici dell’Ematologia di Pavia, A.E.P., è un’associazione ONLUS, ovvero un’Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ai sensi dell’Art.10 DLG. 460/97), indipendente, che opera su base volontaria, nata per volontà di Barbara Fanny Facchera.

L’A.E.P. ha sede in Corso Cavour, 20 – 27100 Pavia – Telefono, segreteria e fax: 0382.24415

Lo scopo dell’Associazione è di migliorare la possibilità di cura dei pazienti affetti da malattie del sangue, leucemie, linfomi, mielomi, anemie, sostenendo le attività cliniche e di ricerca di un centro di alta specializzazione quale la Clinica Ematologica della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Università di Pavia.

L’Associazione:

  • Sostiene i progetti di ricerca e le sperimentazioni cliniche di nuovi farmaci svolti dalla Clinica Ematologica della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia per la cura di leucemie, linfomi, mieloma, anemie ed altre malattie del sangue, per offrire al paziente le cure più aggiornate ed efficaci.
  • Contribuisce alla formazione di giovani ricercatori e di specialisti ematologi mediante borse di studio e contratti di formazione e specializzazione. Favorisce inoltre la loro partecipazione a congressi e simposi scientifici nazionali e internazionali.
  • Favorisce e sostiene la formazione e l’aggiornamento del personae infermieristico con Master universitari.
  • La Residenza Fanny può accogliere e ospitare annualmente circa 1300 – 1400 pazienti assistiti dai loro familiari.
  • Collabora con la Fondazione Barbara Fanny Facchera ONLUS al progetto “Trasporto Cellule Staminali” destinate ai pazienti in attesa di trapianto di midollo presso il C.T.M.O. – Centro Trapianto Midollo Osseo – della Clinica Ematologica.

L’Associazione ha inoltre sostenuto missioni di studio e partecipazioni a diversi congressi scientifici nazionali e internazionali di medici specialisti ematologi e ricercatori della Clinica Ematologica della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia.

Notevole impegno è stato profuso per accrescere le capacità di accoglienza e dotare la Clinica Ematologica di attrezzature atte a migliorare la qualità della vita del malato durante le degenze come, ad esempio, mini frigoriferi singoli per ogni camera di degenza, piantali porta flebo con rotelle per favorire gli spostamenti e la deambulazione.

Abbiamo inoltre rinnovato tutte le postazioni di chemioterapia attrezzando ex novo l’ambulatorio visite, il reparto day hospital e l’ambulatorio TMO sezione trapianti con un nuovo parco di poltrone ergonomiche e piantane porta flebo e pompe infusione, per migliorare e aumentare le prestazioni dei vari reparti.