CHIAMACI ORA:

+(39) 038 224 415

SCRIVI VIA MAIL :

info@aeponlus.it

VIENI IN SEDE:

Corso Cavour, 20

5 x 1000

LA TUA SOLIDARIETÀ VALE MOLTISSIMO NON DESTINARLA A CASO!
SOSTIENI A.E.P. ONLUS E I SUOI PROGETTI DI RICERCA, FORMAZIONE E ACCOGLIENZA
Codice Fiscale A.E.P. Onlus

96039790181

Noi ti garantiamo che i fondi di cui potremo disporre verranno utilizzati rapidamente ed efficientemente per conseguire i nostri scopi statutari e soprattutto sostenere la ricerca scientifica nella lotta contro le malattie del sangue.

COS’È IL 5×1000?

Il 5×1000 è la quota delle imposte cui lo Stato rinuncia in favore delle organizzazioni no-profit, per sostenere la loro attività.

Come fare?

1. Nel modulo della dichiarazione dei redditi, trova lo spazio dedicato alla “Scelta per la destinazione del 5 per mille dell’Irpef”.
2. Firma nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale”
3. Inserisci il nostro codice fiscale 96039790181

NON FAI LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI?

Puoi destinare il tuo 5xmille anche se non compili la dichiarazione dei redditi ma hai la Certificazione Unica (CU). Ti basta consegnare in qualsiasi banca, ufficio postale o CAF la scheda con la sezione dedicata al 5xmille allegata al CU, compilata con il codice fiscale dell’Associazione A.E.P. Onlus e la tua firma.

La scheda va consegnata in busta chiusa, con la scritta “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF Anno…”, insieme al tuo cognome, nome e codice fiscale personale. Il servizio è gratuito.
La scelta di destinare il 5 per mille all’Associazione A.E.P. Onlus non è a carico del contribuente, perché viene direttamente detratta dalla quota IRPEF dovuta, per cui se non viene espressa alcune preferenza, il contributo andrà comunque allo Stato. 

Le scadenze per la presentazione della domanda sono: 

Per il Modello 730 precompilato e/o ordinario la scadenza, a causa del Decreto Legge Coronavirus, slitta al 30 settembre.
Per il Modello Redditi (ex Unico) Persone Fisiche è: 30/11/2021 se il modello Redditi viene trasmesso per via telematica.
Per la Certificazione Unica: l’invio telematico della Certificazione Unica (sia per i redditi di lavoro dipendente che di lavoro autonomo) all’Agenzia delle Entrate slitta al 16 marzo 2021 e lo stesso termine è stato dato ai datori di lavoro per inviare la Certificazione Unica al dipendente e/o lavoratore autonomo. dobbiamo inserire una sezione con un elenco di files consultabili uno il primo che allego è il report dei 5×1000 degli anni passati poi il secondo con la relazione morale dell’anno precedente